top of page

MONUMENTO BISTOLETTI

1927 – RIPARTO C LEVANTE, SP. 3-4 - Cimitero Monumentale di Milano



La tomba della famiglia Bistoletti vede l’opera in bronzo di Adolfo Wildt ‘La Casa del Sonno’ realizzata nel 1927 su una base in granito di Biella e il frontale in granitello di Boden raffigura due fratelli sorpresi dal sonno della morte. I disegni preparatori originali conservati nell’archivio del Cimitero permettono di ricostruire la genesi dell’opera per la quale lo scultore aveva ideato una versione leggermente discosta da quella poi realizzata, specie nell’andamento impresso alla fascia che ora cinge il capo delle figure. Il monumento venne commissionato dall’ingegnere milanese Giuseppe Bistoletti per i figli Maria e Oreste, scomparsi entrambi in giovane età nel 1921, a pochi mesi di distanza l’una dall’altro.

La casa del sonno costituisce un’efficace sintesi del linguaggio maturo di Adolfo Wildt, che qui realizza figure estremamente stilizzate dalle espressioni teatrali: dal punto di vista stilistico e formale quest’opera di Wildt risente del linguaggio che lo portò ad una progressiva stilizzazione delle figure, esangui ed emaciate, che caratterizzarono la produzione degli anni venti, molto differente dalla fase più espressionista ed esasperata nelle forme degli anni dieci del Novecento.

Esisteva un tempo il gesso preparatorio, oggi disperso, documentato da una fotografia storica Paoletti.




 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post

3343575131

Subscribe Form

Thanks for submitting!

©2020 di ADOLFO WILDT E LA SCULTURA. Creato con Wix.com

bottom of page